Home » Sui nostri autori » Fenomenologia di Diabolik sul blog di Luigi Mascheroni

Fenomenologia di Diabolik sul blog di Luigi Mascheroni

Sul blog di Luigi Mascheroni, caporedattore cultura de Il Giornale, l’analisi di Fenomenologia di Diabolik, l’official ebook di Algama

 Diabolik-600x300

L’ITALIA “BORGHESE”, DEL BOOM E DELLA CONTESTAZIONE? LA CAPISCI MEGLIO LEGGENDO DIABOLIK…

Una fenomenologia (d’autore) del Re del Terrore

Una decina di anni fa – quindi il conteggio è da aggiornare- c’è chi ha contato tutti i morti ammazzati nella sua carriera criminale (circa 1.100, il 32% delle quali pugnalati), e chi ha quantificato l’entità delle rapine: due miliardi di euro, la maggior parte in oro e gioielli, al netto di opere d’arte «inestimabili»…

Vai alla pagina Facebook del libro – GUARDA

Swissssss. Diabolik entrò in scena, silenzioso come il sibilo del suo pugnale, un nebbiosissimo e grigio inizio di novembre – i giorni dei morti… – del 1962, un mese dopo lo schianto di Enrico Mattei nelle campagne di Bascapè e uno prima del collaudo della linea 1 della metropolitana milanese. Un fumetto rivoluzionario e ribelle come il suo protagonista negativo, capobanda di una lunga serie di “eroi in nero”, tutti marchiati nel nome con una rigorosa K, da Kriminal a Satanik, che avrebbero da lì a poco infestato le italiche letture.

Le chicche del libro su Diabolik raccontate all’Ansa (versione estesa) – LEGGI

Il primo numero dell’allora bimestrale Diabolik – titolo: «Il Re del Terrore», oggi un cult – apparve nelle edicole in poche migliaia di copie (quasi solo nel Nord e quasi solo nelle stazioni ferroviarie). Oggi, quasi 55 anni dopo, gli albi totali venduti sfiorano i 200 milioni, con una media annua di tre milioni fra nuovi numeri, speciali e ristampe.

Andrea Carlo Cappi racconta Fenomenologia di Diabolik su Gq – LEGGI

È l’unico grande fumetto nostrano (insieme al vecchio Tex) che ha passato indenne il giro del secolo ed è diventato un fenomeno sociale sconfinando dal fumetto al cinema, al romanzo, le figurine, le canzoni, la pubblicità, i videogame… Era nato per essere letto in treno dai pendolari e sotto il banco dagli studenti: è diventato una meravigliosa icona pop.
Come ogni (anti)eroe che si rispetti, Diabolik nella fiction non ha madre né padre, solo un’amante fedelissima (la blondissima Eva) e un acerrimo nemico (l’alter ego Ginko, anche lui con quella dannata, fortunatissima K…), ma nella realtà di madre ne ha (ahinoi: ne ebbe) addirittura due: bellissime (entrambe con un passato di modelle, sportivissime, eleganti), protagoniste del jet set europeo (le grandi capitali, la Côte d’Azur di tanti diabolici inseguimenti e di Grace Kelly così somigliante a Lady Kant…), indipendenti e anticonformiste (la maggiore delle due fu tra le pochissime donne in Italia ad avere la patente negli anni Quaranta e un brevetto di volo nei Cinquanta), soprattutto editrici e sceneggiatrici ben poco in sintonia con lo spirito dell’Italietta religiosamente Dc pur portando il cognome – ma è solo un’omonimia – di uno dei più grandi spiriti religiosi del secolo: Giussani.

(CONTINUA SUL BLOG DI LUIGI MASCHERONI)

LEGGI LA SCHEDA DEL LIBRO: FENOMENOLOGIA DI DIABOLIK- VAI ALLA PAGINA

SU TUTTI GLI STORE A SOLI 6,99 EURO!

L’EPUB SU BOOKREPUBLIC – VAI ALL’EBOOK

HAI UN KINDLE? VAI ALLA TUA COPIA:

Fenomenologia di Diabolik, l’ebook

 IL TRAILER:

 

 

L’AUTORE

Andrea Carlo Cappi, nato a Milano nel 1964, è uno dei più attivi scrittori italiani di letteratura di genere, spaziando fra thriller, avventura e fantastico. Dal 1993 ha pubblicato oltre quaranta titoli fra narrativa e saggistica e più di un centinaio di racconti. È anche traduttore di numerosi bestseller dall’inglese e dallo spagnolo e ha curato numerose edizioni italiani dell’agente 007. Per Cordero Editore dirige la Collana M. Ha scritto i racconti e romanzi del “Kverse” – l’universo thriller delle serie “Nightshade” e “Medina” – pubblicati negli anni da Il Giallo Mondadori e Segretissimo Mondadori, con il suo nome o con lo pseudonimo François Torrent. Sono stati ripubblicati di recente “Medina-Milano da morire” (Cordero Editore) e “Nightshade-Obiettivo Sickrose” (Edizioni Cento Autori), mentre ad aprile 2016 esce la novità “Black and Blue” (Cordero Editore). Ha dato vita anche a un ciclo horror-erotico con il romanzo “Danse Macabre-Le vampire di Praga” (Edizioni Anordest). Ha collaborato al serial di RadioRAI “Mata Hari” e ai fumetti di “Martin Mystère”, personaggio cui ha dedicato racconti e romanzi originali, tra cui “L’ultima legione di Atlantide” (Edizioni Cento Autori). Ha scritto poi quattro romanzi originali con protagonisti Diabolik ed Eva Kant, in fase di ripubblicazione digitale da dbooks.it. Sono disponibili in ebook anche il saggio “Le grandi spie” (Vallardi), il mystery “Il gioco della dama” (dbooks.it), le storie erotiche de “La perfezione dell’amore” (Eroscultura.com) e il racconto fanta-erotico “Nuova carne” a quattro mani con Ermione (Eroscultura.com). Gestisce il webmagazine Borderfiction.com e, con Fabio Viganò, il blog “Il Rifugio dei Peccatori”. Algama editore pubblica i suoi libri e serial nella collana Kverse. Per Algama sono usciti Malaguena e Dossier Contreras il sexy thriller Tutto il Ghiaccio del mondo (qui l’anteprima presentata dal mensile GQ) insieme a Ermione. E, il 15 luglio, la prima puntata dl serial Missione Cuba.
Algama